Catalogo di Letteratura catalana, spagnola e ispanoamericana
Il Clecsi, Catalogo di Letteratura catalana, spagnola e ispanoamericana, è il risultato di un progetto di ricerca dedicato alla traduzione delle letterature di area ispanica, avviato nel 2008 e articolato in più fasi, a cura di un gruppo di ricerca formato inizialmente
da docenti e dottorandi del Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture comparate dell’Università di Bari, attualmente Dipartimento per la Ricerca e l’Innovazione Umanistica.
Sed laoreet aliquam diam
Vestibulum auctor aliquam posuere, fusce nulla.
Il Progetto

Al nucleo iniziale, coordinato da Nancy De Benedetto e Ines Ravasini, si sono recentemente uniti (2023), per progetti specifici e un ampliamento complessivo della base di dati, i colleghi Paola Laskaris e Ester Cicchetti (Università di Bari), Stefano Tedeschi (Roma 1), Francesco Fava (IULM), Ida Grasso (Università della Calabria), Paolo Pintacuda (Università di Pavia), Simone Cattaneo (Università statale di Milano).

Il catalogo, che copre l’intero secolo XX, con estensioni parziali che arrivano ai nostri giorni, si offre come sistema in aggiornamento continuo. Nel corso degli anni è andato accrescendosi a misura che dal primo campo di interesse, le narrazioni in volume della prima parte del XX secolo (2010) esteso successivamente all’intero secolo (2024), si è arricchito del catalogo Atlis – Archivio per le traduzioni di letteratura ispanoamericana in Italia a cura di Stefano Tedeschi-, dei titoli in rivista che alle traduzioni hanno aggiunto la critica e gli inediti al fine di raccogliere esaustivemente i dati delle letterature di lingua spagnola e catalana presenti nel campo letterario italiano. Attualmente le pubblicazioni in rivista sono consultabili negli spogli indicizzati che compaiono nella sezione “Pubblicazioni” della home page del Clecsi. Sono in fase si studio diversi progetti sulla poesia, sul teatro e su Cervantes.

Le fonti sono state, a seconda delle fasi di lavoro, gli strumenti catalografici nazionali più importanti, completati, in taluni casi, dalla consultazione diretta in biblioteca, in particolare per le riviste non indicizzate online, e per casi librari in cui la descrizione bibliografica risultava incompleta o problematica alla consultazione online (Cfr. De Benedetto, La Spagna narrata nelle traduzioni italiane (1900-1945), Milano, Led Edizioni, 2024. Nel 2024, dopo periodi in cui il Clecsi ha subito migrazioni e danni di sistema, è stato sottoposto ad una profonda revisione di progetto che ne ha reso lo strumento attualmente consultabile. Con il Clecsi si vuole offrire uno strumento che consenta una ricerca agile e completa dei testi di letteratura di lingua spagnola e catalana tradotti in Italia nel Novecento; la natura specifica della base di dati e la sua struttura permettono indagini quantitative e qualitative necessarie a fini comparativi e all’attualità stessa dell’impatto delle letterature catalogate nel sistema culturale nazionale. Le molteplici modalità di interrogazione, consentono una immediata possibilità di elaborazione di indagini su corpora facilmente ricavabili. Il Clecsi è un progetto finanziato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro con i Fondi di ricerca d’Ateneo (2008, 2009, 2010). In ambito internazionale, il gruppo di ricerca ha collaborato con l’Institut Virtual Internacional de Traducció (IVITRA) dell’Università di Alicante e fa parte del progetto internazionale ISIC-IVITRA (ISIC/2012/022) anni 2012-2016.
La revisione del Clecsi (2023-2024) è stata interamente finanziata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università di Bari.

Recent Posts

    Recent Comments

    Nessun commento da mostrare.
    Latest Posts

    Catalogo di Letteratura catalana, spagnola e ispanoamericana