Nancy De Benedetto, La Spagna narrata nelle traduzioni italiane (1900-1945), Milano, Led Edizioni, 2024.

Nancy De Benedetto, Ines Ravasini (eds), Le letterature ispaniche nelle riviste del secondo Novecento italiano, «Biblioteca di Rassegna iberistica», 19, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2020.

  • Introduzione. Per una minima cornice metodologica, pp. 9-13.

  • Carla Perugini, Gli anni romani di “Realidad. Revista de cultura y politica (1963-1967)”, pp. 15-265.

  • Ida Grasso, La Spagna di “Paragone Letteratura (1950-1975), pp. 27-43.

  • Nancy De Benedetto, Le letterature ispaniche nelle riviste della Rai e nel superamento della ‘disseminazione del simbolo’ di Oreste Macrì, pp. 45-63.

  • Andrea Bresadola, La letteratura spagnole nell’“Europa letteraria”. La Guerra Civile e l’antifranchiscmo tra repressione e ansia di riscatto, pp. 65-99.

  • Ines Ravasini, non solo Lorca. Il teatro spagnolo nella rivista “Sipario”(1970-80), pp. 101-130.

  • Francesco Fava, Quindici anni di letteratura spagnole su “L’Indice dei libri del mese” (1984-1999), pp. 131-161.

  • Anita Fabiani, Spagne dei fine millennio, pp. 193-183.

  • Gabriele Barberio e Donata Ippolito, La letteratura spagnola nelle riviste italiane del secondo Novecento. Verso un primo censimento, pp. 185-234.

Nancy De Benedetto, Paola Laskaris, Ines Ravasini (eds), Presenze di Spagna in Italia negli anni del silenzio, Lecce, Pensa Multimedia, 2018. Indice:

  • Premessa delle curatrici, pp. 9-15.

  • Miguel Angel Curiel, (Memoria y Verdad), pp. 17-18.

  • Andrea Bresadola, Barral, Einaudi e la repressione franchista: il caso di Gadda in Spagna, pp. 19-58.

  • Nancy De Benedetto, Silenzi continui e lezione di Spagna, pp. 59-80.

  • Enrico di Pastena, Squadra verso la morte in Italia. Storia di una breve fortuna, pp. 81-114.

  • Francesco Fava, Come traducevamo. La Generazione del ’27 spagnola nelle sue prime versioni italiane: appunti in cerca di un metodo, pp. 115-140.

  • Ida Grasso, Il modello generazionale nelle traduzioni italiane delle lirica spagnola del Novecento (1952-1974), pp. 141-170.

  • Paola Laskaris, Poetiche resistenze: il “Romancero della resistenza spagnola” di Dario Puccini, pp. 171-250.

  • Eugenio Maggi, ‘El escritor español de izquierdas de moda’: breve fortuna italiana de Juan Goytisolo en los años del silencio, pp. 251-284.

  • Pintacuda Paolo, Il teatro tradotto di Losé María Pemán: Il divino impaziente, pp. 285 - 310.
  • Ines Ravasini, La Spagna di “Belfagor”, 311-346.

  • Norbert von Prellwitz, ‘Un impasto di luce e ombra’: scorci della Spagna negli articoli di Carmelo Samonà su “La Repubblica”, pp. 347

Nancy De Benedetto, Contro giganti e altri mulini. Le traduzioni del “Don Quijote” in Italia, Lecce, Pensa Multimedia, 2017.

Nancy De Benedetto, Ines Ravasini (eds), Vittorio Bodini. Traduzione, ritraduzione, canone, Lecce Pensa Multimedia, 2015. Indice:

  • Antonio Gargano, La «famélica» versione di Vittorio Bodini e le ritraduzioni novecentesche del Lazarillo, pp. 43-66.

  • Paolo Pintacuda, Le traduzioni del Chisciotte tra le due guerre (con un occhio di riguardo per quella di Mary de Hochkofler), pp. 67-96.

  • Nancy De Benedetto, Vittorio Bodini traduttore del Chisciotte, pp. 97-118.

  • Ines Ravasini, Tradurre la comicità. Gli Entremeses di Cervantes nelle tra- duzioni italiane del Novecento, pp. 119-154.

  • Fausta Antonucci, Bodini traduttore di Lorca: tre versioni italiane de La casa de Bernarda Alba a confronto, pp. 155-176.

  • Paola Laskaris,“L’oscura radice del grido”: una nota filologica alle traduzioni italiane di Bodas de sangre pp. 177-205.

  • Ida Grasso, «La sfida surrealista». Considerazioni intorno all’Antologia dei surrealisti spagnoli di Vittorio Bodini pp. 207-240.

  • Francesco Fava, «Tu stranamente viva sulle mie labbra»: la voce di Pedro Sali- nas nelle traduzioni di Vittorio Bodini, 241-264.

  • Giuseppe Grilli, Vittorio Bodini, interprete e traduttore di Alberti, pp. 265-284.

Recent Posts

    Recent Comments

    Nessun commento da mostrare.
    Latest Posts

    Catalogo di Letteratura catalana, spagnola e ispanoamericana